1.1.a - Organigramma nella fase di progettazione
Per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e il coordinamento della sicurezza i referenti sono :
Coordinatore Unico della Progettazione
pianifica con i Responsabili delle Unita Operative le attività per la progettazione, coordinandone i programmi; si relaziona con il responsabile del Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione e con Project Management & Control; è l'interfaccia formale con il Committente e, se e quando necessario, con gli Enti Locali.
Responsabile Project Management & Control
assicura il rispetto delle procedure e dei protocolli di Qualità nell’esecuzione del progetto; programma e pianifica le attività ispettive e gestisce le eventuali "Non Conformità"; gestisce il progetto dal punta di vista temporale e delle risorse; sulla base degli eventuali scostamenti rilevati, valuta i riflessi sullo svolgimento della commessa e definisce le azioni correttive.
Responsabili Unità Operative Specialistiche
coordinano le attività degli addetti alle U.O.S. rispettando la pianificazione globale ed i tempi previsti per il loro svolgimento; coordinano la propria attività con quella degli altri Responsabili; controllano la validità tecnica degli elaborati progettuali prodotti dal personale delle U.O.S.; affiancano, ove richiesto, il C.U.P. nelle riunioni operative con la Committente e con Enti terzi;
1.1.b - Metodologia
La definizione del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo dell'opera viene espletata mediante continui confronti con la Committenza, dopo un attento studio del sito e delle normative vigenti.
In particolare, poiché nel progetto esecutivo avviene l’ingegnerizzazione di tutte le lavorazioni, verrà sviluppato compiutamente ogni aspetto del progetto architettonico, strutturale ed impiantistico, avendo particolare attenzione anche agli aspetti derivanti dal rispetto delle normative specifiche. I gruppi di lavoro saranno coordinati dal C.U.P. e la rispondenza agli obiettivi verrà costantemente verificata.
La Progettazione Strutturale, unitamente all'attività di studio e valutazione geologico-geotecnica dei terreni, fornisce gli elementi necessari del progetto.
La Progettazione Architettonica esecutiva, contestualmente all'elaborazione ingegneristica del progetto strutturale, si occupa di fornire tutti gli elementi necessari a garantire il rispetto delle caratteristiche tecniche ed estetiche nonché funzionali.
La Progettazione Impiantistica, sempre con una particolare attenzione alle fonti energetiche rinnovabili, ha come obiettivi principali la riduzione dei consumi ed una maggiore semplicità di utilizzo e gestione della struttura.
1.1.c - Pianificazione
La struttura professionale sopra descritta dispone delle risorse operative necessarie a sviluppare il progetto nei tempi richiesti e cadenzati da un Piano di Esecuzione della Commessa (Project Management Plan). Inoltre può essere integrata con risorse aggiuntive dei diversi settori e di collaboratori esterni per garantire il rispetto dei tempi e far fronte a qualsiasi situazione di picco si dovesse verificare durante lo svolgimento del servizio.
1.1.d - Attività di supporto
L'assistenza tecnica comprende la disponibilità permanente del Coordinatore e dei Responsabili per partecipare ad incontri e presentazioni del progetto a terzi.
Durante la fase approvativa il Raggruppamento metterà lo staff tecnico è a disposizione per rispondere per iscritto a quesiti di qualsiasi natura riguardanti il progetto, redigere pareri e/o apportare variazioni e/o integrazioni al lavoro già svolto, senza ulteriore onere aggiuntivo.
|